Header

Home Care Premium: per dipendenti ed ex dipendenti pubblici sempre aperta la graduatoria

 

Proseguono le attività previste dal Progetto Home Care Premium, riservato ai dipendenti ed ex dipendenti pubblici, che prevede l’assistenza domiciliare per le persone disabili e non autosufficienti.

Si ricorda che la graduatoria risulta sempre aperta e che è sempre possibile fare domanda in considerazione della tipologia di utenti, vale a dire portatori di handicap ed anziani soggetti a rinuncia oppure a decesso.

I destinatari sono:

– i dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici, nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione, e i parenti e affini di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex legge n. 76 del 2016.

– i giovani minori orfani di dipendenti già iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di utenti pensionati della gestione dipendenti pubblici. Sono equiparati ai figli, i giovani minori regolarmente affidati e il disabile maggiorenne regolarmente affidato al titolare del diritto.

– i soggetti maggiori o minori di età, disabili, secondo le classificazioni previste nell’Avviso.

Il progetto prevede un contributo economico, graduato in funzione del bisogno del disabile e di altri indicatori, finalizzato all’attivazione di un rapporto di lavoro domestico con un assistente familiare (badante) e nel riconoscimento di alcune prestazioni integrative erogate dagli Ambiti territoriali Sociali in cui risiede il disabile convenzionati con l’Inps.

Cava, avviati i progetti PUC

Sono partiti da qualche giorno i primi Progetti Utili alla collettività (PUC), previsti nella Misura del Pon Inclusione-Reddito di cittadinanza.

Dopo i primi incontri organizzativi presso la società in house del comune, Metellia Servizi, per il progetto “Tutta mia la città”, con la formazione dei partecipanti al progetto, è iniziato il lavoro per 14 percettori del Reddito di cittadinanza.

Stessa modalità per il progetto “Green team” e “Green team 2” che riguarda invece 61 beneficiari della Misura che saranno impegnati nel Verde pubblico della città.

Piano di Zona S2, parte la programmazione partecipata

 

A partire da venerdì 21 maggio prossimo, il Piano di Zona Ambito S2,  ha organizzato cinque incontri per programmare la I annualità dei Piani di Zona IV PSR che si terranno su piattaforma digitale a Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni.

L’iniziativa ha lo scopo di rendere il Piano di Zona il più in linea possibile con il bisogno del territorio, l’Ambito Territoriale S2.

Cava, avviati i PUC -Reddito di cittadinanza

Saranno avviati a partire da domani mattina i primi Progetti Utili alla collettività (PUC), previsti nella Misura del Pon Inclusione-Reddito di cittadinanza.

Primo incontro organizzativo presso la società in house del comune, Metellia Servizi, dove nel progetto “Tutta mia la città” saranno inseriti 14 percettori del Reddito di cittadinanza.

Giovedì 20 maggio, invece, a partire sarà il progetto “Green team” e “Green team 2” che riguarderà invece 61 beneficiari della Misura che saranno impegnati nel Verde pubblico della città.

Asili di Scala, Tramonti,  Positano e Praiano

Il Piano di Zona informa che sono in corso le procedure per l’assegnazione in gestione degli asili dei comuni di Scala, Tramonti,  Positano e Praiano.

Ad esito dell’assegnazione della gara saranno attivati i servizi

Avviso esplorativo di indagine di mercato per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse Centro famiglia

Pubblicato l’Avviso esplorativo di indagine di mercato per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse ai fini della partecipazione alla procedura negoziata ex art. 36 D.lgs. 50/2016 per l’affidamento dei servizi: “Centro per la Famiglia, servizi educativi ai minori, servizi di sostegno scolastico ed extrascolastico, servizi temporanei e territoriali (attività ricreative, sociali e culturali) Programma P.I.P.P.I.”, nei comuni dell’Ambito Territoriale S2 diviso in n. 2 lotti funzionali”.

Cava, pubblicata la graduatoria aggiornata iscrizioni Micronido S. Maria del Rovo

Aggiornamento graduatoria delle iscrizioni dei bambini e delle bambine ai Servizi per la
Primalnfanzia del Piano diZona Ambito 52 – Micro Nido Comune di Cava de’Tirreni – località S.Maria del
Rovo Anno educativo 202012021.

Cava, incontro sui PUC- Reddito di cittadinanza

Si è svolto questa mattina, presso la sede dei Servizi sociali, l’incontro operativo con gli assistenti sociali del Piano di Zona Ambito S2, dislocati a Cava de’Tirreni ed in Costiera amalfitana.

La riunione è servita a definire le modalità di gestione in vista dell’avvio dei Progetti Utili alla collettività (PUC), previsti nella Misura del Pon Inclusione-Reddito di cittadinanza.

Itia, riapertura termini manifestazione di interesse n. 17 Tirocini di Inclusione Sociale(di cui 7 destinati a persone con disabilità)

Manifestazione d’interesse per l’individuazione di Soggetti Ospitanti, pubblici e privati, disponibili ad attivare n. 17 Tirocini di Inclusione Sociale(di cui 7 destinati a persone con disabilità)AZIONE C – PROGETTO I.T.I.A. -“KEY OF CHANGE”- CUP J19D18000070006-CODICE UFFICIO 50

Per eventuali richieste formali di informazioni o chiarimenti scrivere esclusivamente all’indirizzo email:

 itia@pec.comune.cavadetirreni.sa.it entro e non oltre le ore 12  del 24/04/2021, indicando nel testo dell’email:

Progetti Utili alla collettività- reddito di cittadinanza

L’Ambito Territoriale S2 informa che sono in corso di svolgimento gli adempimenti necessari per l’avvio dei Progetti Utili alla collettività (PUC), a partire da quanto stabilito dalla delibera di Giunta comunale del 2020 contenente le schede di ripartizione per i vari settori del comune capofila e degli enti della Costiera amalfitana.

In tal senso, d’intesa con i comuni della Costiera amalfitana che compongono con Cava de’Tirreni l’Ambito S2, è in corso l’aggiornamento della platea dei destinatari che già sono rientrati nella Misura del Reddito di Cittadinanza e che complessivamente si aggira su circa 150 utenti. Inoltre, è stata avviata l’estensione dei settori coinvolti nell’impiego dei destinatari della Misura.