Header

Emergenza #Coronavirus sportello di Assistenza psicologica e sociale – report attività

  • Il Piano di Zona Ambito S2 rende noto un breve report delle telefonate pervenute allo sportello telefonico Emergenza Coronavirus di Assistenza psicologica e sociale, operativo con l’ausilio di 4 tra psicologi e psicoterapeuti.

Si tratta dello spazio di ascolto e sostegno per particolari condizioni di difficoltà vissute dalle persone a causa dell’emergenza epidemiologica.

Il nuovo modello di autodichiarazione Covid19

Il modello di autodichiarazione, aggiornato al 23 marzo, da portare con sé nel caso di spostamenti assolutamente necessari come esigenze lavorative, motivi di salute, ecc.

Per chi non avesse la stampante è possibile ricopiare il modulo a penna su un foglio bianco.

Scarica l’allegato

Cava, Covid19: uno spazio all’aperto per disabili psichici iniziativa dell’Osservatorio comunale

 

L’Osservatorio cittadino sulla condizione delle persone con disabilità di Cava de’ Tirreni ha individuato, d’intesa con il sindaco Vincenzo Servalli, uno spazio aperto da mettere a disposizione dei ragazzi e giovani con diversa abilità psichica per poter trascorrere tempo libero a passeggiare in tutta serenità insieme con un solo accompagnatore.

L’iniziativa interpreta il disagio di dover rimanere per lunghi periodi di tempo chiusi tra le mura di casa.

Si tratta di un ampio giardino alberato, corredato di viali organizzati in modo tale da consentire di rispettare le norme di sicurezza dettate dall’Emergenza Covid-19, permettendo il distanziamento di sicurezza.

Contattando l’Osservatorio cittadino è possibile per una persona con disabilità ed un solo accompagnatore concordare –nel rispetto delle norme attualmente vigenti e quindi per un numero limitato di persone- l’accesso nel giorno ed orario in cui recarsi e fruire di questo spazio all’aperto.

Per dare sollievo alle famiglie di persone con fragilità psichica è possibile rivolgersi al presidente dell’Osservatorio Vincenzo Prisco al recapito 3356548707.

Didattica a distanza, monitoraggio sulle famiglie vulnerabili

Il Piano di Zona S2 informa che a seguito delle segnalazioni pervenute all’Ufficio anche a seguito dell’attivazione del numero telefonico per il sostegno psicologico, sono emerse condizioni di disagio vissute dalle famiglie in condizioni di vulnerabilità e/o conviventi con bimbi e ragazzi con disabilità per quanto concerne la Didattica a distanza.

Pertanto, il Piano di Zona S2 ha avviato un’interazione diretta con le Direzioni scolastiche al fine di sostenere gli adempimenti di loro competenza per l’acquisizione di sussidi didattici per effettuare la DAD (computer, tablet, e ausili per la disabilità sensitiva).

Il personale del Servizio sociale territoriale e del Pon Inclusione, d’intesa con le istituzioni scolastiche, sta procedendo ad una verifica a mezzo telefono presso le famiglie in carico ai servizi, circa eventuali bisogni utili all’accesso dell’utenza alla DAD.

Reddito di Cittadinanza, sospesa la presa in carico diretta. Contatti telefonici con l’utenza. Resta il beneficio economico.

L’Ambito Territoriale S2 – Capofila Cava de’ Tirreni informa che considerata la situazione di emergenza sul territorio nazionale relativa al rischio di diffondersi del virus COVID-19, anche al fine di limitare gli spostamenti delle persone fisiche ai casi strettamente necessari, fermo restando la fruizione dei benefici economici, è stata decisa la sospensione per due mesi degli obblighi connessi alla fruizione del reddito di cittadinanza.

Sono pertanto sospesi i termini per alcuni adempimenti, fra cui, in particolare, quelli relativi alla presa in carico diretta dei beneficiari del reddito di cittadinanza e per la convocazione dei beneficiari da parte dei Centri per l’impiego e dei servizi competenti per il contrasto alla povertà dei Comuni, per la sottoscrizione dei Patti per il lavoro e dei Patti per l’inclusione sociale.

Gli Uffici del Piano di Zona S2 e dei Servizi sociali manterranno attraverso i loro operatori un servizio di vicinanza e di contattati mediante telefono e strumenti telematici.

#TU RESTI A CASA. IO TI SONO VICINO. Emergenza Coronavirus. Assistenza Psicologica telefonica 089 682326 Primo report sul servizio

Il Piano di Zona Ambito S2 informa che è attivo lo sportello telefonico Emergenza Coronavirus di Assistenza psicologica, al quale si alternano 4 tra psicologi e psicoterapeuti, con l’obbiettivo di offrire ascolto e sostegno per particolari condizioni di difficoltà vissute dalle persone a causa dell’emergenza epidemiologica.

Il servizio fornisce assistenza per la gestione emotiva di questo momento di emergenza; risponde alla richiesta di informazioni e recapiti utili per la consegna di della spesa e dei farmaci; fornisce ascolto al disagio sociale rispetto al quale viene attivato il servizio sociale del comune; è attento a segnali di disagio psicologico in relazione ad una presa in carico cosiddetta di secondo livello, attraverso percorso psicologico a distanza, di casi più complessi che necessitano di interventi per tutta la durata dell’Emergenza Coronavirus e attivazione della rete dei servizi.

Le informazioni fornite riguardano argomenti quali le farmacie di turno, il Reddito di cittadinanza, la consegna della spesa, i numeri di pubblica utilità (protezione civile, polizia municipale, Azienda sanitaria, ecc).

Il servizio è rivolto in particolare ai cittadini di Cava dèTirreni e dell’intero Ambito Territoriale.

L’iniziativa, è realizzata attraverso la collaborazione del personale del Piano Sociale di Zona e del Terzo Settore già attivo nella gestione dei servizi di sostegno alle famiglie.

Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì contattando il numero 089-682326, dalle 8.00 alle 13. 00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Nel fine settimana sarà inoltre garantita la continuità assistenziale nei casi che necessiteranno di un particolare monitoraggio.

Centro Servizi Famiglia e Minori assicurati i colloqui di urgenza e di vicinanza all’utenza con contatti telefonici e telematici

Il Piano di Zona Ambito S2 comunica che per quanto concerne le attività dei Centri per la famiglia ed i minori in questa fase di emergenza Covid19, sono garantiti i soli  colloqui a carattere di urgenza.

Gli operatori garantiranno comunque un servizio di vicinanza all’utenza mediante contatti telefonici e telematici.

Inoltre, si ricorda che da ieri è attivo  lo sportello telefonico Emergenza Coronavirus di Assistenza piscologica al quale rispondono psicologi e psicoterapeuti con l’obbiettivo di offrire ascolto e sostegno per particolari condizioni di difficoltà vissute dalle persone a causa dell’emergenza epidemiologica.

Il servizio è rivolto in particolare ai cittadini di Cava dèTirreni e dell’intero Ambito Territoriale.

L’iniziativa è assicurata  attraverso la collaborazione del personale del Piano Sociale di Zona e del Terzo Settore già attivo nella gestione dei servizi di sostegno alle famiglie.

Lo sportello sarà attivo da lunedì a venerdì contattando il numero 089-682326 dalle: 8.00 alle 13. 00 e dalle 15.00 -18.00.

Nel fine settimana sarà inoltre garantita la continuità assistenziale nei casi che necessiteranno di un particolare monitoraggio.

Lo sportello sarà così articolato:

-primo livello per ascolto e sostegno psicologico;

-secondo livello per la presa in carico gratuita attraverso percorso psicologico a distanza, di casi più complessi che necessitano di interventi per tutta la durata dell’Emergenza Coronavirus e attivazione della rete dei servizi.

Inoltre, la Cooperativa già attiva per i Centri famiglia garantirà al Comune prestazione volontaria dei propri operatori per l’emergenza dovuta alla diffusione del Covid – 19.

Reddito di Cittadinanza, sospesi Tirocini e Puc. Invariati i benefici economici.

 

L’Ambito Territoriale S2 – Capofila Cava de’ Tirreni informa che fino alla revoca delle misure emergenziali Covid19 non è prevista, da parte dei Centri per l’Impiego, la convocazione per la stipula del Patto per il Lavoro o del Patto per l’Inclusione Sociale.

Allo stesso tempo, non saranno attivati neppure i PUC, i Progetti Utili alla Collettività.

Si ricorda, inoltre, che come comunicato in precedenza, sono sospesi i Tirocini formativi e che le ore saranno recuperate in seguito.

I percettori del Reddito di cittadinanza continueranno a ricevere le ricariche su carta Postepay senza la necessità di dover rispettare le regole e le disposizioni relative alla cosiddetta fase 2, quella del rilancio occupazionale e della formazione finalizzata al reinserimento lavorativo.

#TU RESTI A CASA. IO TI SONO VICINO. Emergenza Coronavirus. Assistenza Psicologica telefonica. 089 682326

Il Piano di Zona Ambito S2 comunica che è attivo da questo pomeriggio lo sportello telefonico Emergenza Coronavirus di Assistenza piscologica al quale rispondono psicologi e psicoterapeuti con l’obbiettivo di offrire ascolto e sostegno per particolari condizioni di difficoltà vissute dalle persone a causa dell’emergenza epidemiologica.

Il servizio è rivolto in particolare ai cittadini di Cava dèTirreni e dell’intero Ambito Territoriale.

L’iniziativa, promossa dal Sindaco del Comune Capofila di Cava de’Tirreni e dall’Assessorato alle Politiche Sociali, sarà realizzata attraverso la collaborazione del personale del Piano Sociale di Zona e del Terzo Settore già attivo nella gestione dei servizi di sostegno alle famiglie.

 Lo sportello sarà attivo da lunedì a venerdì contattando il numero 089-682326 dalle: 8.00 alle 13. 00 e dalle 15.00 -18.00.

 Nel fine settimana sarà inoltre garantita la continuità assistenziale nei casi che necessiteranno di un particolare monitoraggio.

Lo sportello sarà così articolato:

-primo livello per ascolto e sostegno psicologico;

-secondo livello per la presa in carico gratuita attraverso percorso psicologico a distanza, di casi più complessi che necessitano di interventi per tutta la durata dell’Emergenza Coronavirus e attivazione della rete dei servizi.

Inoltre, la Cooperativa già attiva per i Centri famiglia garantirà al Comune prestazione volontaria dei propri operatori per l’emergenza dovuta alla diffusione del Covid – 19.

Cava de’Tirreni, emergenza Covid19: mobilità delle persone con disabilità. La precisazione dell’Osservatorio sulla disabilità sull’autocerticazione per gli spostamenti

 

Si informa che, su richiesta di alcune famiglie di persone con disabilità ed in sintonia con il sindaco Vincenzo Servalli, il presidente dell’Osservatorio cittadino delle persone con disabilità del Comune di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Prisco, ha preso contattati con il Prefetto di Salerno, attraverso la segretaria personale dell’Ufficiale di Governo, per quanto concerne la mobilità delle persone disabili in questi giorni di emergenza.

A seguito dell’interlocuzione avuta con la Prefettura, l’Osservatorio comunica che le persone con disabilità devono esibire ad eventuali controlli certificato dello specialista di riferimento che attesti la necessità di uscire con accompagnatore ai sensi dell’articolo 1 lettera A del DPCM del 8/3/2020, esteso a tutt’Italia il giorno 9/3/2020.

Tale certificato sostituisce l’autocertificazione e consente di uscire liberamente.

L’Osservatorio cittadino delle persone con disabilità del Comune di Cava de’ Tirreni, precisa che è possibile portare con sé anche un certificato che attesti la necessità di uscire con accompagnatore scaduto e che si autocertifichi la sussistenza di questa necessità.