Header

Piano di Zona S2: Emergenza caldo, la prevenzione rivolta agli anziani

 

Il Piano di Zona Ambito S2, come ogni anno, diffonde le informazioni utili alla prevenzione dei danni causati agli anziani dalle ondate di calore.
Si rammenta, quindi, in particolare agli anziani di:

  • Bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno) a temperatura non eccessivamente bassa. La temperatura ideale di una bibita è intorno ai 10 gradi. Gli anziani devono prestare particolare attenzione in quanto lo stimolo della sete spesso diminuisce con l´età avanzata.
  • Evitare di bere alcolici, caffè, bevande gassate o zuccherate l’assunzione di bevande alcoliche deprime i centri nervosi e stimola la diuresi, condizioni entrambe sfavorevoli alla dispersione di calore.
  • Mangiare molta frutta e verdure fare pasti leggeri, preferendo pasta e carboidrati a carne e formaggi fermentati. Evitare di consumare cibi troppo caldi.
  • Evitare di uscire tra le 11 e le 17. Queste sono le ore più calde ma sono anche quelle con i più elevati livelli di ozono.
  • Vestirsi con abiti leggeri, di colore chiaro, non aderenti, di cotone, lino o comunque fibre naturali.

A Scala e Tramonti Micronido aperto in estate

Il Piano di Zona Ambito S2 rende noto che anche i Micronidi di Tramonti e Scala non andranno in vacanza e resteranno aperti nel mese di luglio ed agosto.

Per quanto concerne Tramonti i posti, grazie ai fondi comunali aggiuntivi, passano in questi due mesi da 15 a 20, unitamente alle risorse provenienti del Ministero istruzione Università e Ricerca –  Fondo SIEI (Sistema integrato di educazione ed istruzione), riparto 2018.

A Scala con i Fondi MIUR, con un numero invariato di posti, l’apertura sarà ugualmente per i mesi di luglio ed agosto.

La gestione dei servizi in entrambe le strutture è a cura degli operatori della cooperativa Gea.

Al via l’edizione 2018 di “Asl in Tour – La salute a…Riva”

Parte l’edizione 2018 di “Asl in Tour – La salute a…Riva”: ritorna, dunque, il camper per informare ed orientare cittadini e turisti dal 6 luglio al 31 agosto, quando verranno istituiti i punti di Soccorso e Sorveglianza balneare. Potenziati, come ogni anno, i servizi e gli ambulatori.

La campagna di comunicazione itinerante è voluta dall’Asl per informare i cittadini sui servizi che l’Azienda eroga nelle località balneari, e per illustrare le misure messe in campo nell’ambito della prevenzione. Oltre al consueto incremento disposto dall’Asl Salerno dei servizi e ambulatori attivi nella rete dell’emergenza territoriale (postazioni del Servizio Trasporto Infermi 118, Continuità assistenziale e Guardia medica turistica), il progetto prevede l’istituzione di Punti di Soccorso e Sorveglianza Balneare nelle spiagge più popolate di alcuni comuni costieri afferenti al territorio provinciale. In tali località, nel periodo 6 luglio–31 agosto 2018, saranno attivate delle postazioni con la presenza di personale soccorritore, dotato anche di defibrillatore, per fornire assistenza, primo soccorso, orientamento e chiamata, se necessario, del servizio 118.

Tali Punti di Soccorso saranno operativi nella fascia oraria 9-18. Il progetto è stato realizzato grazie ad un’intesa programmatica con i Sindaci dei comuni costieri interessati, assieme ai quali è stato definito il percorso di programmazione delle azioni integrate. Ad essere coinvolti, i comuni di Salerno, Agropoli, Ascea, Battipaglia, Camerota, Capaccio, Centola, Cetara, Eboli, Ispani, Maiori, Minori, Pisciotta, Pollica, Positano, Praiano, San Giovanni a Piro, Santa Marina, Sapri, Vibonati. Per informare adeguatamente i cittadini, è stata poi prevista un’apposita campagna di comunicazione, che si avvarrà, oltre che degli organi di stampa e dei social media, anche di un camper (truck/bus: “Asl in tour, la salute a…Riva”) che, secondo un calendario predefinito, sarà presente per un’intera giornata, dalle 9 alle 18, presso ciascuna delle postazioni.