Header

Cava, pubblicate rettifica e annullamento graduatoria provvisoria asilo Carillo e micronido S. Maria del Rovo

RETTIFICA E ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA DELLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE R.G. N. 1530 DEL 31/08/2021 AVENTE AD OGGETTO: “APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA ISCRIZIONI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINI AI SERVIZI SOCIO – EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DEL PIANO DI ZONA S2 ASILO NIDO COMUNE DI CAVA DE’ TIRRENI VIA CARILLO – ANNO EDUCATIVO 2021 – 2022”. E APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA MICRO NIDO SANTA MARIA DEL ROVO

Ravello, domani saranno avviati i PUC

 

Il Piano di Zona Ambito S2 comunica che domani al comune di Ravello sarà avviato il Progetto Utile alla collettività (PUC), previsto nella Misura del Pon Inclusione-Reddito di cittadinanza, denominato “Sicuri in città”.

Le mansioni riguardano il supporto alle attività di vigilanza della Polizia locale, il decoro urbano e la piccola manutenzione.

Il tutto nell’ottica di realizzare un progetto di inclusione sociale.

Il Puc di Ravello si aggiunge ad altri progetti già attivati nei comuni dell’Ambito S2 quali Vietri sul Mare, Cava de’Tirreni, Praiano, Tramonti e Cetara.

Riapertura termini autorizzazione e accreditamento per Servizio di Assistenza Domiciliare (s.a.d.) Pac Anziani – azioni a sportello

Il Piano di zona Ambito s2 informa che è stato pubblicato l’avviso Riapertura termini autorizzazione e accreditamento per Servizio di Assistenza Domiciliare (s.a.d.) Pac Anziani – azioni a sportello.

Vietri sul Mare, dal 6 settembre prossimo partono i PUC (Progetti Utili alla collettività)

 

Saranno avviati a partire dal 6 settembre prossimo i Progetti Utili alla collettività (PUC), previsti nella Misura del Pon Inclusione-Reddito di cittadinanza, presso il comune di Vietri sul Mare.

ITIA, individuati i soggetti ospitanti, pubblici e privati, per i Tirocini di inclusione sociale

 

Il Piano di Zona S2 informa che a seguito della Manifestazione d’interesse per l’individuazione di soggetti ospitanti, pubblici e privati, disponibili ad attivare n. 17 Tirocini di Inclusione Sociale (di cui 7 destinati a persone con disabilità) AZIONE C – PROGETTO I.T.I.A. -“KEY OF CHANGE”, finalizzati all’inclusione sociale sono stati individuati i soggetti ospitanti.

PUC, avviati nuovi progetti a Praiano, Cetara e Tramonti. Lunedì nuovo progetto a Cava de’Tirreni

 

Il Piano di Zona Ambito s2 comunica che nei giorni scorsi sono stati avviati i Progetti Utili alla collettività (PUC), previsti nella Misura del Pon Inclusione-Reddito di cittadinanza nei comuni di Praiano, Tramonti e Cetara.

In particolare per Praiano e Tramonti si tratta dei progetti che riguardano la manutenzione degli spazi pubblici e l’organizzazione di eventi. Mentre per il comune di Cetara è stato avviato il Progetto Tutela dei beni comuni. In media vengono utilizzate per ogni ente una o due unità percettori del Reddito di cittadinanza.

Lunedì 9 luglio, infine prenderà il via presso il comune di Cava de’Tirreni il progetto Vivere la scuola, che si avvarrà di 22 addetti che percepiscono il Reddito di cittadinanza e che saranno impegnati nella manutenzione degli istituti scolastici a gestione comunale.

CAV Costiera, un podcast per combattere la violenza di genere

Un podcast diffuso attraverso il canale social Facebook per informare e sensibilizzare circa le realtà presenti sul territorio che operano per combattere la violenza di genere.

E’ ciò che è stato realizzato dal Collettivo UANM, nato a Praiano ma ad oggi composto da giovani residenti in tutta la Costiera amalfitana, impegnato su tematiche riguardanti la nostra quotidianità, dalle questioni ambientali, sociali, di genere e di carattere culturale, alla rivendicazione dei diritti delle donne presenti sul territorio.

Ospite della “Rubrica Uanm genere”, condotta da Imma Tralli e Isabella Gentile, nel corso della puntata intitolata “Mai più infermo in paradiso”, per parlare di questi temi la sociologa Mariapia Siani, responsabile del Centro antiviolenza della Costiera amalfitana. Il CAV del Piano di Zona Ambito S2 è gestito dal Centro Italiano femminile di Minori.

 

Avviso pubblico iscrizioni nidi e micronidi anno 2021/2022

 

AVVISO PUBBLICO

PER L’ISCRIZIONE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE AI SERVIZI SOCIO – EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIADEL PIANO DI ZONA AMBITO S2 ANNO EDUCATIVO 2021/2022

 

Cava, da lunedì 7 giugno al via il PUC al cimitero comunale

Da lunedì 7 giugno prossimo prenderà il via un nuovo Progetto Utile alla collettività (PUC), previsto nella Misura del Pon Inclusione-Reddito di cittadinanza che riguarda il Cimitero comunale di Cava de’Tirreni.

Saranno 16 le unità impegnate nel taglio dell’erba e nella piccola manutenzione, assegnati all’Ufficio verde pubblico del comune.

Inoltre, sempre dal giorno 7 giugno, atri due addetti si aggiungeranno ai 14 percettori del Reddito di cittadinanza assegnati in precedenza presso la società in house del comune, Metellia Servizi, per il progetto “Tutta mia la città”, per mansioni che riguardano sempre il diserbamento.

Infine, altre due unità si sommano ai 61 beneficiari della Misura che sono inseriti da qualche settimana nei progetti “Green team” e “Green team 2”, a cura dell’Ufficio Verde pubblico del comune.

Home Care Premium: per dipendenti ed ex dipendenti pubblici sempre aperta la graduatoria

 

Proseguono le attività previste dal Progetto Home Care Premium, riservato ai dipendenti ed ex dipendenti pubblici, che prevede l’assistenza domiciliare per le persone disabili e non autosufficienti.

Si ricorda che la graduatoria risulta sempre aperta e che è sempre possibile fare domanda in considerazione della tipologia di utenti, vale a dire portatori di handicap ed anziani soggetti a rinuncia oppure a decesso.

I destinatari sono:

– i dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici, nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione, e i parenti e affini di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex legge n. 76 del 2016.

– i giovani minori orfani di dipendenti già iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di utenti pensionati della gestione dipendenti pubblici. Sono equiparati ai figli, i giovani minori regolarmente affidati e il disabile maggiorenne regolarmente affidato al titolare del diritto.

– i soggetti maggiori o minori di età, disabili, secondo le classificazioni previste nell’Avviso.

Il progetto prevede un contributo economico, graduato in funzione del bisogno del disabile e di altri indicatori, finalizzato all’attivazione di un rapporto di lavoro domestico con un assistente familiare (badante) e nel riconoscimento di alcune prestazioni integrative erogate dagli Ambiti territoriali Sociali in cui risiede il disabile convenzionati con l’Inps.