PIANO DI ZONA S2 Servizi Socio Sanitari CAVA DE' TIRRENI - COSTIERA AMALFITANA
In data 29 Aprile 2014 è entrato in vigore il Regolamento Regionale 7 aprile 2014, n. 4, di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007 n.11, in materia di autorizzazione e accreditamento dei servizi residenziali, semi-residernziali, territoriali e domiciliari.
Il Regolamento Regionale n. 4/2014 ha abrogato il Regolamento Regionale n. 16/09 e disciplina le procedure, le condizioni, i requisiti comuni ed i criteri di qualità per l’esercizio dei servizi del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali.
L’autorizzazione al funzionamento e la Segnalazione Certificata di Inizio Attività sono i titoli abilitativi previsti dal Regolamento Regionale n. 4/2014 per l’esercizio dei servizi residenziali, semi-residenziali, territoriali e domiciliari. Tali titoli abilitativi vengono rilasciati dall’Amministrazione comunale territorialmente competente. L’accreditamento costituisce un requisito indispensabile affinché i servizi abilitati possano ricevere finanziamenti da parte del Comune Capofila di Cava de’ Tirreni e di altri enti pubblici, pur non obbligando gli stessi enti ad instaurare rapporti contrattuali con i soggetti accreditati.
Requisiti e modalità per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi residenziali e semi-residenziali
L’autorizzazione al funzionamento va richiesta per l’esercizio dei servizi residenziali e semi-residenziali. Per l’ottenimento della stessa, i servizi devono essere in possesso di determinati requisiti strutturali, ambientali, organizzativi, professionali e funzionali. La richiesta di autorizzazione al funzionamento deve essere presentata dal soggetto prestatore attraverso la modulistica appositamente predisposta e allegando la documentazione necessaria per la verifica del possesso dei requisiti.
Le strutture già in possesso di autorizzazione definitiva ai sensi del R.R. 16/09 si intendono autorizzate, ai sensi del R.R. 4/2014, previa presentazione della seguente autocertificazione.
Requisiti e modalità per l’accreditamento di servizi residenziali e semi-residenziali
L’accreditamento è il requisito indispensabile affinché i servizi abilitati possano ricevere finanziamenti da parte del Comune capofila di Cava de’ Tirreni e di altri enti pubblici, pur non obbligando gli stessi enti a instaurare rapporti contrattuali con i soggetti accreditati. L’accreditamento può essere richiesto da soggetti prestatori che possiedono i requisiti comuni e specifici previsti dalla normativa. La domanda di accreditamento deve essere presentata agli stessi uffici competenti per rilascio dei titoli abilitativi, utilizzando la modulistica allo scopo predisposta. Il provvedimento di accreditamento è rilasciato dagli uffici competenti entro sessanta giorni dal ricevimento della istanza.
Requisiti e Modalità per l’abilitazione dei servizi domiciliari e territoriali
I soggetti che intendano erogare uno dei servizi di seguito elencati devono dotarsi del relativo titolo abilitativo presentando la Segnalazione certificata di inizio attività al fine di dimostrare il possesso dei requisiti strutturali, organizzativi e funzionali previsti per ciascuna tipologia di servizio. La SCIA deve essere presentata dal soggetto titolare dell’attività attraverso la modulistica allo scopo predisposta.
I Soggetti, che erogano Servizi Territoriali in immobili di proprietà comunale, dovranno sottoscrivere la seguente dichiarazione sostitutiva:
Requisiti e Modalità per l’accreditamento dei servizi domiciliari e territoriali
L’Accreditamento è il requisito indispensabile affinché i servizi abilitati possano ricevere finanziamenti da parte del Comune Capofila di Cava de’ Tirreni e di altri enti pubblici, pur non obbligando gli stessi enti a instaurare rapporti contrattuali con i servizi accreditati. Gli enti titolari di servizi, in possesso dei titoli abilitativi (a seguito di presentazione della SCIA) possono dunque presentare richiesta di accreditamento per gli stessi servizi purché in possesso dei requisiti comuni e specifici previsti dalla normativa.